- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Post diffamatorio su Facebook: sì al licenziamento per giusta causa
Confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa di un dipendente che, attraverso un post su Facebook, aveva espresso affermazioni diffamatorie contro il suo datore di lavoro.
Processo tributario. Causa scindibile? Non occorre integrare il contraddittorio
Sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione in tema di litisconsorzio nel processo tributario d'appello con pluralità di parti: per le cause scindibili non serve integrare il contraddittorio nei confronti di tutte le parti del primo grado.
Discriminatorio il licenziamento del lavoratore affetto da tumore
E' discriminatorio applicare al lavoratore, malato oncologico, l'ordinario periodo di comporto: licenziamento illegittimo, dipendente da reintegrare. Così la Corte di cassazione con sentenza n. 11731/2024.
Lavoro part-time: i turni vanno indicati in modo chiaro nel contratto
Illegittima la mancata indicazione, nel contratto di lavoro part time, della precisa collocazione della prestazione lavorativa. Cassazione: sì al risarcimento del danno subito dal dipendente in caso di turni non individuati chiaramente.
La NASpI decade se non si comunica il lavoro autonomo, anche preesistente
Si decade dalla NASpI se si omette di comunicare a INPS, nei trenta giorni dalla data della domanda, lo svolgimento di un'attività lavorativa autonoma, anche se già esistente. Le indicazioni dell'ordinanza di Cassazione n. 11543/2024.