- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tempo determinato: esercizio del diritto di precedenza anche durante il rapporto
Possibile che il lavoratore assunto a tempo determinato con più di sei mesi di servizio eserciti il diritto di precedenza durante il rapporto di lavoro a termine. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 19348/2024.
Superbonus: tutela del cessionario solo tributaria, non estesa al penale
La tutela accordata ai crediti d'imposta ceduti prevista dalla normativa sul Superbonus edilizio è limitata al settore tributario e non si estende al penale. Pertanto, i crediti d'imposta possono essere oggetto di sequestro penale se ottenuti fraudolentemente.
Licenziamenti collettivi: consultazione anche se il datore va in pensione
Consultazioni con i rappresentanti dei lavoratori anche in caso di pensionamento del datore di lavoro, purché siano raggiunte le condizioni di licenziamento previste. CGUE: legge spagnola in contrasto con le norme UE sui licenziamenti collettivi.
Balneari: ok della CGUE all'acquisizione gratuita delle opere da parte dello Stato
Stabilimenti balneari: sì della Corte UE alle acquisizioni gratuite delle opere non amovibili da parte dello Stato alla scadenza della concessione. E' escluso che la normativa italiana costituisca una restrizione alla libertà di stabilimento.
Il dipendente assume un comportamento ostruzionistico? Licenziato per giusta causa
Il lavoratore assume un atteggiamento volutamente ostruzionistico nei confronti del datore di lavoro? Condotta idonea a ledere gravemente e irrimediabilmente la fiducia: sì al licenziamento per giusta causa. La conferma della Cassazione.