- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giudici di pace in sciopero fino al 1° febbraio
Si rammenta che è attualmente in corso lo sciopero indetto, dal 6 gennaio al 1° febbraio 2020, dalle associazioni dei giudici di pace di UNAGIPA e ANGDP.
Notifiche telematiche nel civile per altri 10 uffici del Giudice di pace
Pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 5 di ieri, 8 gennaio 2020, ulteriori 10 decreti del ministero della Giustizia con cui viene dato avvio alle comunicazioni e alle notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso altrettanti uffici del Giudice di pace.
Gratuito patrocinio nel civile. Stesse somme a Stato e a difensore?
Nei casi in cui la parte ammessa al gratuito patrocinio risulti vittoriosa, il giudice civile, diversamente da quello penale, non è tenuto a quantificare in misura uguale le somme dovute dal soccombente allo Stato e quelle dovute dallo Stato al difensore del non abbiente.
Prescrizione, vertice di maggioranza alla ricerca di un compromesso
E’ previsto per oggi, 9 gennaio, un vertice delle forze di maggioranza sulla prescrizione penale. Spetterà al Premier, Giuseppe Conte, tentare la strada della mediazione tra le diverse posizioni.
Atto di citazione nullo? Prescrizione comunque interrotta
L’atto di citazione, anche se invalido come domanda giudiziale, può valere come atto di costituzione in mora ed interrompere il decorso della prescrizione.