- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Circostanza non veritiera in atto processuale. Legale sanzionato
Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare irrogata ad un avvocato per aver esposto, in una comparsa conclusionale, una circostanza non veritiera.
Avvocati penalisti: trasparenza sui dati della prescrizione
Le Camere penali hanno scritto una lettera aperta al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, chiedendogli di fornire i dati sulla prescrizione dei reati.
Avvocati. Limite di due mandati anche per i componenti del CNF
Il divieto di più di due mandati consecutivi nelle elezioni dei Consigli degli ordini circondariali forensi vale anche per le elezioni del Consiglio nazionale forense e si applica, quindi, ai relativi componenti.
Locale ricavato nel sottosuolo dell’edificio condominiale, è comune?
Chi è il titolare del locale posto nel sottosuolo del fabbricato condominiale ricavato mediante scavo nell’area sottostante ad un appartamento? I chiarimenti della Suprema corte.
Appalti. Accesso civico generalizzato all'offerta dell’aggiudicatario
Precisazioni dal Tar Campania in tema di accesso civico generalizzato all'offerta del soggetto aggiudicatario dell’appalto pubblico.