- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Minime quantità di cannabis per uso personale: niente reato
Non integrano il reato di coltivazione di stupefacenti le attività di coltivazione di cannabis di minime dimensioni, svolte in forma domestica.
DL fiscale: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019, la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge fiscale (n. 124/2019). Contestualmente, è approdato in Gazzetta anche il testo coordinato di quest’ultimo provvedimento.
Prescrizione, stop dal 1° gennaio. Camere penali: riforma da abrogare
Sul fronte della prescrizione nessuna novità. Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2020, entrerà in vigore la riforma a firma Bonafede, contenuta nella Legge "Spazzacorrotti" e che sancisce lo stop della prescrizione penale dopo la sentenza di primo grado.
Intercettazioni: Decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri
In materia di intercettazioni le forze di maggioranza hanno raggiunto un accordo: messa a punto di apposito decreto per regolamentare la fase transitoria della “riforma Orlando” del 2017, introducendo anche alcune modifiche alla relativa disciplina.
Consulta: ok alla pena prevista per oltraggio a pubblico ufficiale
La Corte costituzionale ha ritenuto non fondate le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale ordinario di Torino in ordine all’art. 341-bis del codice penale, introdotto dall’art. 1, comma 8, della Legge n. 94/2009 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).