- 27-05-2025: Partecipazione dei lavoratori all'impresa in GU: utili tassati al 5%
- 27-05-2025: CCNL Videofonografici - Accordo del 22/5/2025
- 27-05-2025: Ccnl Videofonografici. Rinnovo
- 27-05-2025: Rimborso retribuzioni donatori di sangue: cosa devono fare le aziende
- 27-05-2025: Via libera al Testo Unico sui tributi indiretti
- 27-05-2025: Rendita catastale impianti eolici: torri e aerogeneratori esclusi
- 27-05-2025: Tassazione auto aziendali uso promiscuo 2025: novità e regime transitorio
- 27-05-2025: Credito d’imposta giovani agricoltori per corsi di formazione 2024
- 27-05-2025: 5 per mille 2024: pubblicati elenchi beneficiari e somme assegnate
- 27-05-2025: Congedo parentale, indennità all'80% per 3 mesi: chiarimenti INPS
- 27-05-2025: Imposta di bollo su fatture elettroniche 2025: scadenza in arrivo
- 27-05-2025: Tutela europea avvocati: firmata la nuova Convenzione UE
- 27-05-2025: Liquidazione delle imprese e applicazione degli ISA
- 27-05-2025: Sicurezza e tutela personale in servizio: legge di conversione alla Camera

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Spese per riscaldare parti comuni. Dovute da ogni condomino?
E’ possibile prevedere, in Ue, che ogni proprietario di un appartamento sito in un immobile detenuto in condominio sia tenuto a contribuire alle spese del riscaldamento delle parti comuni.
Riforma del processo civile: disappunto OCF per modifiche non concertate
Comunicato stampa dell’Organismo Congressuale Forense a pochi giorni dall’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del testo del Ddl delega per la riforma del processo civile.
Minori condannati per reati ostativi: benefici anche senza collaborazione
E’ illegittima la norma del nuovo Ordinamento penitenziario minorile che esclude le misure penali di comunità e i permessi premio ai detenuti minorenni, condannati per un reato ostativo, che non abbiano collaborato con la giustizia.
Reati della stessa indole negli ultimi 10 anni? Pena detentiva
La pena detentiva non può essere sostituita con quella pecuniaria nei confronti di coloro che, nel decennio anteriore, siano stati condannati più di due volte per reati della stessa indole.
Rifugiati. No a respingimenti verso Stato - approdo non sicuro
Qualora le autorità di uno Stato intercettino in alto mare dei migranti, sorge in capo alle stesse l’obbligo di non attuare il respingimento dei medesimi verso un territorio in cui la loro vita o la loro libertà sarebbero minacciate.