- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pene pecuniarie e relativa esecuzione: sistema troppo farraginoso
Secondo la Consulta, il sistema di esecuzione delle pene pecuniarie e della possibilità di convertirle in sanzioni limitative della libertà personale dovrebbe essere semplificato e reso più efficiente.
Tabelle di Milano: da applicare quelle vigenti alla data di liquidazione
In materia di risarcimento danni da riconoscere a seguito di sinistro stradale, è principio ormai consolidato quello secondo cui l’organo giudicante è tenuto ad applicare le tabelle dei danni vigenti al momento della liquidazione.
Emendamento eterogeneo nel DL? Ricorso se ci sono violazioni manifeste
La Consulta ha giudicato inammissibili due ricorsi per conflitto tra poteri dello Stato aventi ad oggetto un emendamento introdotto all’interno di un decreto-legge, asseritamente eterogeneo rispetto al testo originario di quest'ultimo.
Ue: pubblicata la Direttiva che rafforza la tutela dei consumatori
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 18 dicembre 2019 è stata pubblicata la Direttiva 2019/2161, volta ad una migliore applicazione e alla modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori.
Airbnb non è agente immobiliare, non si può esigere una licenza professionale
La Corte di giustizia Ue si è pronunciata su due questioni pregiudiziali sollevate dal Tribunale di Parigi aventi ad oggetto i servizi forniti dalla Airbnb e la relativa qualificazione.