- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
ANM sdrammatizza su prescrizione: effetti pro futuro
Gli effetti della nuova disciplina della prescrizione si produrranno solo pro futuro; questa considerazione, secondo l’ANM, stempererebbe le drammatizzazioni rappresentate rispetto all’impatto della riforma Bonafede, in vigore dal 1° gennaio 2020.
Indagine sui conti dei soci solo se riferibili a società
Le movimentazioni dei conti correnti dei soci possono essere utilizzate per provare l’esistenza di maggiori redditi societari solo in presenza di elementi indiziari che facciano emergere la riferibilità alla società dei conti medesimi.
Più magistrati nelle Corti d’appello, proposta del Guardasigilli
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha annunciato di aver inviato al CSM uno schema di decreto che ridisegna le piante organiche assegnando più magistrati ai vari uffici giudiziari.
Circostanza non veritiera in atto processuale. Legale sanzionato
Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare irrogata ad un avvocato per aver esposto, in una comparsa conclusionale, una circostanza non veritiera.
Avvocati penalisti: trasparenza sui dati della prescrizione
Le Camere penali hanno scritto una lettera aperta al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, chiedendogli di fornire i dati sulla prescrizione dei reati.