- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Emendamento eterogeneo nel DL? Ricorso se ci sono violazioni manifeste
La Consulta ha giudicato inammissibili due ricorsi per conflitto tra poteri dello Stato aventi ad oggetto un emendamento introdotto all’interno di un decreto-legge, asseritamente eterogeneo rispetto al testo originario di quest'ultimo.
Ue: pubblicata la Direttiva che rafforza la tutela dei consumatori
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 18 dicembre 2019 è stata pubblicata la Direttiva 2019/2161, volta ad una migliore applicazione e alla modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori.
Airbnb non è agente immobiliare, non si può esigere una licenza professionale
La Corte di giustizia Ue si è pronunciata su due questioni pregiudiziali sollevate dal Tribunale di Parigi aventi ad oggetto i servizi forniti dalla Airbnb e la relativa qualificazione.
Processo amministrativo. No a sospensione feriale per procedimento cautelare
La sospensione feriale dei termini non si applica nel procedimento cautelare. E’ quanto ricordato dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia nell’ordinanza n. 798 del 13 dicembre 2019.
Avvocati con diritto di voto nelle Conferenze permanenti: in Ddl Bilancio
Il CNF ha espresso la propria soddisfazione per la previsione, contenuta nel maxiemendamento alla legge di Bilancio approvato dal Senato, che reinserisce la piena partecipazione dei presidenti degli Ordini degli avvocati in seno alla Conferenza permanente circondariale.