- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto fiscale. Correttivi a reati tributari, estesa la responsabilità ex 231
La commissione Finanze della Camera ha terminato l’esame del Ddl di conversione del DL fiscale (n. 124/2019), approvando diversi correttivi in ordine alle previsioni penali tributarie. Il testo passa ora all’Aula di Montecitorio.
Alienazioni immobiliari nelle procedure concorsuali
Si segnala la pubblicazione di un nuovo studio del Notariato, incentrato sulle alienazioni immobiliari nell’ambito delle procedure concorsuali.
Giustizia e difesa tecnica tributaria. Nota OCF
Si proceda senza indugio all’approvazione di una "riforma incentrata sulla netta opzione per una magistratura professionale, selezionata tramite concorso".
ANM su prescrizione: va trovato un punto di equilibrio
Dal 1° gennaio 2020 la riforma della prescrizione entrerà in vigore. Lo ha ribadito il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, nel corso del suo intervento al 34° Congresso dell’ANM.
1° Rapporto Dati Statistici Notarili 2019: compravendite in aumento
Sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato è stato pubblicato, lo scorso 28 novembre, il nuovo rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) relativo al primo semestre 2019.