- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Falcidia del credito IVA anche nel sovraindebitamento
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della previsione sul sovraindebitamento che, rispetto all’adempimento legato all’IVA, ne esclude la possibilità di parziale decurtazione.
Preliminare del preliminare, condizioni di validità
La Cassazione è tornata sul problema relativo alla qualificazione giuridica di un accordo che, nell'ambito della contrattazione relativa alla compravendita di immobili, rinvii alla conclusione di un preliminare.
Pena rimodulata per reati meno gravi, confisca allargata per condotte fraudolente
La commissione Giustizia della Camera si è espressa ieri rispetto al Ddl di conversione in legge del DL n. 124/2019 (Decreto fiscale), con riferimento alle norme che prevedono una stretta per i reati tributari.
Difesa tecnica tributaria: Aiga perplessa sul nuovo regolamento
Il Decreto del MEF n. 106/2019, sulla riforma dell'assistenza tecnica innanzi alle Commissioni Tributarie, desta alcune perplessità nei giovani avvocati dell’Aiga.
Evasione fiscale. Lista Falciani alla base dell’accertamento tributario
In materia di accertamento fiscale, l’Amministrazione finanziaria può fondare la propria pretesa tributaria anche in considerazione di un unico indizio, se grave, preciso e non smentito dal contribuente.