redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prestatori di servizi di pagamento, nuovi obblighi in arrivo

Lotta alle frodi Iva transfrontaliere: in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo che, in attuazione della normativa Ue, pone nuovi obblighi di conservazione e comunicazione a carico dei prestatori di servizi di pagamento (PSP). Novità dal 1° gennaio 2024.


Assenza ingiustificata e falsa timbratura, licenziato

Assenza ingiustificata dal lavoro, falsa attestazione della presenza in servizio e utilizzo di modalità fraudolente: licenziamento per giusta causa legittimo. La conferma della Cassazione nel respingere il ricorso di un "furbetto del cartellino".


Dichiarazione fraudolenta anche se l'inesistenza delle fatture è parziale

Il reato di dichiarazione fraudolenta, nel riferirsi all'uso di fatture o altri documenti concernenti operazioni inesistenti, non distingue tra quelle che sono totalmente o parzialmente inesistenti. Lo ha puntualizzato la Cassazione.


Bonus mobili, vanno dimostrati i presupposti della detrazione

Bonus mobili: contribuente tenuto a dimostrare la sussistenza dei presupposti della detrazione, ovvero che gli arredi siano destinati all'immobile oggetto di ristrutturazione. Così la Cassazione nel confermare la legittimità di un avviso da controllo formale.


Confisca allargata per evasione fiscale, divieto probatorio retroattivo?

Divieto di giustificare la provenienza dei beni in caso di confisca allargata applicabile anche ai cespiti acquistati prima dell'entrata in vigore della Legge del 2017? La decisione adottata dalle Sezioni Unite penali a soluzione di un contrasto interpretativo.