- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento della neo mamma in caso di cessazione dell'attività
La Cassazione sul concetto di cessazione dell'attività dell'azienda, ipotesi di deroga al generale divieto di licenziamento della lavoratrice madre durante il periodo protetto: la cessazione deve riguardare l'intera attività aziendale.
Licenziamento disciplinare della lavoratrice in gravidanza solo per colpa grave
La Cassazione sulla legittimità del licenziamento disciplinare comminato a una lavoratrice madre nel periodo protetto: va escluso che l'abuso del processo possa configurare una colpa grave idonea a legittimare il recesso.
Appalti, digitalizzazione al debutto: le indicazioni operative
Digitalizzazione integrale degli appalti al via dal 1° gennaio 2024: dall'ANAC, le indicazioni sulle attività preparatorie per poter operare in modalità digitale e sugli aspetti applicativi relativi al passaggio ai nuovi sistemi. Cosa cambia.
Convivenza da considerare per determinare l'assegno di divorzio
Il periodo di convivenza prematrimoniale va computato nella quantificazione dell'assegno divorzile? Sì secondo le Sezioni Unite di Cassazione, che si sono pronunciate su una questione di massima di particolare importanza.
Consulenti Tecnici: specifiche tecniche per l'iscrizione a albo e elenco
Consulenti tecnici d'ufficio e periti: pubblicate le specifiche tecniche per la formazione, la tenuta e il costante aggiornamento in modalità informatica degli albi e dell'elenco nazionale dei CTU. Provvedimento Dgsia Giustizia: cosa prevede.