redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Donazione avvantaggia solo un erede? Non nulla ma possibile azione di riduzione

Non è nulla la donazione posta in essere con l'unico intento del donante di avvantaggiare il donatario, determinando un assetto patrimoniale idoneo a pregiudicare le aspettative successorie degli altri legittimari. Difatti, per come più volte ribadito dalla giurisprudenza di...


Vendita fallimentare e atto notarile in uno studio del Notariato

Nello studio del Notariato n. 31-2018/E, intitolato “Vendita fallimentare e atto notarile”, sono stati compendiati e sviluppati, in un’unica sede, i diversi approfondimenti già realizzati sulla tematica, nel corso degli ultimi anni, in precedenti studi dei notai. In questo, viene ribadita la...


Licenze speciali per notifiche di atti giudiziari e multe. Decreto MiSE in Gazzetta

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 del 07 settembre 2018) il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico datato 19 luglio 2018 che definisce le procedure per il rilascio delle licenze speciali per i servizi postali relativi alle notifiche degli atti giudiziari e delle multe. Il...


Esame avvocati 2018: prove scritte 11, 12 e 13 dicembre

Le prove scritte dell’esame per l’abilitazione alla professione forense, anno 2018, si terranno nei giorni 11, 12 e 13 dicembre 2018. E’ quanto si apprende da una nota pubblicata sul sito del ministero della Giustizia il 7 settembre, con cui viene data comunicazione della firma, da parte del...


Sezioni Unite su nuova procedibilità a querela per reati ante riforma

Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con sentenza n. 40150 del 7 settembre 2018, hanno fornito alcune importanti indicazioni per quel che concerne l’applicabilità delle nuove previsioni di cui al Decreto legislativo n. 36/2018, introduttivo della perseguibilità a querela di parte per determinati...