- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
ANF chiede il posticipo dei corsi obbligatori ai fini della pratica forense
L’Associazione Nazionale Forense ha inviato una missiva al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, per sollecitare l’adozione di un nuovo decreto ministeriale che disponga il posticipo dell’entrata in vigore dei corsi obbligatori di formazione ai fini della pratica forense. E’ quanto si...
Riforma del copyright: proposta adottata dal Parlamento europeo
Nella seduta del 12 settembre 2018, il Parlamento europeo ha adottato la propria proposta di riforma del diritto d'autore nel mercato unico digitale, approvandone, con 438 voti a favore, 226 contrari e con 39 astensioni, un testo definitivo. In quest’ultimo, sono state apportate diverse modifiche...
Esame avvocati: indetta la sessione 2018
Come annunciato, l’11 settembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale - 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 72 – avviso di indizione del bando di esame di abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2018. Gli scritti dell’esame avvocati 2018 si terranno nei giorni: 11 dicembre 2018...
Transito in ZTL. Una sola multa per plurime infrazioni
Ad ogni accertamento di infrazioni al Codice della strada non deve necessariamente corrispondere una contravvenzione. Questo, in particolare, nel caso in cui si tratti di condotte poste in essere sulla stessa strada entro un brevissimo lasso temporale, stante il carattere di durata e quindi...
L’ente cattolico non può licenziare il dipendente solo perché divorziato
Il giudice nazionale che non si trovi nelle condizioni di interpretare il diritto nazionale vigente in modo conforme all’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 2000/78, deve assicurare, nell’ambito delle sue competenze, la tutela giuridica spettante ai soggetti dell’ordinamento derivante dai principi...