- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Violazione principio di corrispondenza. No ad annullamento con rinvio
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 14 del 5 settembre 2018, è tornata sui casi di annullamento della sentenza con rinvio al giudice di primo grado. Nell’occasione, ha ribadito che la violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato non determina...
Tutti i condomini partecipano alla sostituzione dell’ascensore
In un edificio in condominio, le spese relative alla manutenzione e ricostruzione dell'ascensore già esistente - a differenza di quelle per l'installazione "ex novo" dell’impianto - vanno ripartite. Questo per costante orientamento di legittimità, antecedente....
Processo civile telematico. Ultime modifiche ai depositi
Dal 17 settembre 2018, sono operativi e utilizzabili, nei depositi telematici del settore civile verso gli uffici giudiziari del territorio nazionale, dei nuovi schemi XSD aggiornati. Per illustrare le modifiche introdotte nel deposito telematico, è stato pubblicato, sul Portale dei Servizi...
Ricorso con notifica telematica: va depositato il cartaceo
Il ricorso per cassazione può essere depositato nella cancelleria della Corte solo in modalità cartacea (analogica); difatti, il processo telematico non è stato ancora esteso al giudizio in sede di legittimità. Questo non esclude che il ricorrente possa notificare il proprio ricorso con modalità...
Giustizia: assunzione di 16 dirigenti, scorrimento graduatoria
Il ministero della Giustizia ha disposto l’assunzione di 16 dirigenti tramite lo scorrimento della graduatoria relativa al concorso a 40 posti di dirigente di II fascia indetto con provvedimento del Direttore generale del personale del 10 maggio 2007. Convocazione per il 2 ottobre Lo si apprende...