- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Abusi di mercato. Pubblicato il Decreto di adeguamento
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 107 del 10 agosto 2018, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie contenute nel Regolamento UE n. 596/2014 sugli abusi di mercato (regolamento "MAR"). Il provvedimento,...
Volo cancellato: rimborsata anche la commissione agli intermediari
In caso di cancellazione di un volo, il prezzo del biglietto che deve essere considerato per stabilire l’importo del rimborso dovuto dal vettore aereo a un passeggero, include anche la differenza tra l’importo pagato dal passeggero stesso e quello ricevuto da tale vettore aereo, ossia l’eventuale...
Raccolta delle sentenze Cassazione/CEDU
E’ stato pubblicato il primo lavoro semestrale 2018 messo a punto dal gruppo di lavoro permanente della Corte di cassazione costituito in attuaizone del Protocollo d’intesa tra la Corte medesima e la Corte europea dei diritti dell’uomo, firmato a Strasburgo l’11 dicembre 2015. Il gruppo di lavoro - composto ...
Primo sì dal CDM al Ddl per la “concretezza” delle azioni nella Pa
Durante il Consiglio dei ministri del 13 settembre 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un disegno di legge, cosiddetto ddl “Concretezza”, volto a introdurre misure “per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni” e prevenire il fenomeno dell’assenteismo nel pubblico...
Protocollo Corte costituzionale e Giustizia amministrativa: avviata la sperimentazione
Dal 15 settembre 2018, in via sperimentale, gli uffici della Giustizia amministrativa dovranno trasmettere le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale di questioni di legittimità costituzionale anche in modalità telematica. Ciò, ferme restando le attuali modalità di trasmissione delle...