redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Penalisti: sciopero e giornata di mobilitazione nazionale

Astensione a seguito della mancata approvazione della riforma penitenziaria In considerazione della mancata definitiva approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, della riforma dell’ordinamento penitenziario, gli avvocati dell’Unione delle Camere penali italiane hanno deliberato l’astensione...


Sezioni Unite penali: ricorso per cassazione sempre con l’avvocato

E’ da considerare inammissibile il ricorso per cassazione che, avverso qualsiasi provvedimento, venga proposto personalmente dalla parte. Difatti, il ricorso in sede di legittimità deve essere necessariamente sottoscritto da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di cassazione. Così le...


Scorrimento graduatorie assistenti e funzionari giudiziari

Assunzione di altri 1000 idonei al concorso per assistenti giudiziari Dal 12 al 16 marzo 2018 il ministero della Giustizia procederà con lo scorrimento della graduatoria degli idonei del concorso per titoli ed esami a 800 posti di assistente giudiziario per 1000 posti. In dette date, i candidati...


Notaio imputato non può chiamare in giudizio l’assicurazione

La Corte costituzionale, con sentenza n. 34 del 21 febbraio 2018, ha dichiarato non fondate le questioni lei sottoposte in ordine all’articolo 83 del Codice di procedura penale (sulla citazione del responsabile civile) nella parte in cui non prevede la facoltà, per l’imputato, di citare in giudizio...


Ordinamento penitenziario: riforma ancora non definitiva

Nella seduta del 22 febbraio 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, tre decreti di attuazione della delega contenuta nella legge di riforma del sistema penale (n. 103/2017) in tema di ordinamento penitenziario. Si tratta di tre decreti legislativi che introducono...