- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Risarcimento alla compagnia telefonica? Prima il tentativo di conciliazione
Una Srl aveva adito in Tribunale una società di telefonia al fine di ottenere la risoluzione per inadempimento di un contratto di fornitura di servizi telefonici con richiesta di portabilità, chiedendo l'indennizzo contrattuale, lo storno di alcune fatture nonché il risarcimento dei...
Sciopero magistratura onoraria: Giudici di pace replicano a ANM
Nota ANM: prolungate astensioni con negativa ripercussione sulla giurisdizione E’ datato 27 febbraio 2018 il comunicato con cui la Giunta esecutiva dell’Associazione nazionale magistrati (ANM) ha reso nota la propria contrarietà alla proclamazione di prolungate astensioni dalle udienze da parte...
Appalti pubblici. Soccorso istruttorio conforme alle norme Ue
E’ conforme al diritto dell’Unione europea una normativa nazionale che, in tema di appalti pubblici, istituisca un meccanismo di soccorso istruttorio in forza del quale l’amministrazione aggiudicatrice possa, nel contesto di una procedura di aggiudicazione, invitare l’offerente la cui offerta sia...
Deposito telematico oltre le 12? Memoria utilizzabile
Processo amministrativo telematico La possibilità di depositare con modalità telematica gli atti in scadenza è assicurata fino alle ore 24,00 dell'ultimo giorno consentito e, quindi, coerentemente, fino allo spirare dell’ultimo giorno. Questo, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, delle norme di attuazione al Codice del processo...
Permesso di costruire a seguito di silenzio assenso
Si applica la disciplina del silenzio-assenso al procedimento di rilascio del permesso di costruire. Così, una volta inutilmente decorso il termine per la definizione del procedimento di rilascio del titolo edilizio, pari a 90 o 100 giorni - ossia 60 giorni per la conclusione dell’istruttoria più...