- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
TAR: integrazioni salariali FSBA anche senza iscrizione
Il TAR del Lazio conferma la spettanza dei trattamenti di integrazione salariale connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19 erogati dal Fondo di Solidarietà Bilaterale dell'Artigianato anche senza iscrizione e conseguente obbligo contributivo.
Agevolazioni 2021, la legge di bilancio approda al Senato
Approvato il DDL alla Camera dei deputati, la legge di bilancio 2021 approda al Senato per la conferma delle disposizioni. Molteplici le misure per incentivare l'occupazione.
Autoliquidazioni INAIL 2020/2021, in arrivo le basi di calcolo
A seguito della determinazione del tasso applicabile nel 2021, l'Istituto assicurativo sta procedendo a rendere disponibili le basi di calcolo utili alla determinazione del premio dell'autoliquidazione 2020/2021.
INPS, terminate le elaborazioni delle situazioni debitorie dei committenti
L'Istituto previdenziale comunica di aver ultimato le elaborazioni delle partite debitorie dovute dalle aziende committenti, pubbliche e private, denunciate tramite i flussi Uniemens per gli iscritti alla Gestione separata
Provvedimento di disposizione, le ipotesi rubricate dall'INL
Con l'entrata in vigore del Decreto Semplificazioni, che ha interamente riscritto l'art. 14, Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n. 124, il Governo ha inteso ampliare notevolmente l'ambito di applicazione del potere di disposizione del personale ispettivo.