- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Inesigibilità del TFR a seguito di reintegra nel posto di lavoro
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2476/2021, conferma la sentenza del giudice di merito che rigettava la pretesa del lavoratore licenziato e successivamente reintegrato nel posto di lavoro, ad avere diritto alla corresponsione del TFR.
Buoni pasto, la disciplina normativa e fiscale
Nuovi limiti di esenzione per le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto rese in modalità cartacea ed elettronica. Vantaggi fiscali raddoppiati alle card. Normativa di riferimento Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917; Circolare...
Ristori ed esonero No-CIG, manca ancora l'autorizzazione della Commissione Europea
Prime istruzioni INPS relative all'esonero contributivo alternativo alla CIG previsto dal Decreto Ristori. L'applicazione del beneficio, fruibile entro lo scorso 31 gennaio 2021, è ancora al vaglio della Commissione Europea.
Dequalificazione professionale, pregiudizio esente da imposizione fiscale
Il danno non patrimoniale alla professionalità è risarcibile ogni qual volta si verifichi una grave violazione dei diritti del lavoratore da accertarsi sulle reiterate situazioni di disagio professionale e personale accusate o sull'inerzia del datore di lavoro.
Nel licenziamento ritorsivo il motivo illecito deve essere determinante
Con la sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514, la Corte ha affermato che nelle ipotesi di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo formalmente adotto deve essere determinante ed esclusivo, dovendo costituire l'unica effettiva ragione del recesso.