- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
INPS, obbligo di comunicazione dei benefit aziendali
Entro il 22 febbraio 2021 i sostituti d'imposta, che abbiano erogato compensi a titolo di fringe benefit e stock option al personale cessato nell'anno 2020, dovranno effettuare la comunicazione telematica all'Istituto
FSBA, manuale operativo aggiornato alla legge di bilancio
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato ha proceduto ad aggiornare il manuale operativo definendo la gestione delle domande di integrazione salariale presentate ai sensi della legge di bilancio 2021.
SRL commerciale e iscrizione alla gestione commercianti
Le attività di supervisione e di referente per clienti e fornitori ovvero l'assunzione di un lavoratore dipendente rientrano nelle normali incombenze dell'amministratore ed è, dunque, esclusa l'iscrizione alla Gestione commercianti.
Assunzioni donne, incentivo raddoppiato dal 1° gennaio 2021
I commi 16 e ss. della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, raddoppiano l'incentivo della Legge Fornero dedicato all'assunzione di donne lavoratrici, per il biennio 2021-2022, prevedendo lo sgravio fino al 100% dei contributi previdenziali agevolabili a carico azienda, nel limite massimo di 6.000 euro.
Genuinità dell'appalto e predeterminazione delle modalità operative
La predeterminazione delle modalità esecutive dell'appalto, quale esigenza di assicurare determinate caratteristiche alla lavorazione, non inficia la genuinità del contratto di appalto.