- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Obbligo di permanenza domiciliare e CIG, le indicazioni INPS
Integrazioni salariali per i lavoratori residenti o domiciliati in Comuni con provvedimenti di permanenza domiciliare adottati dall'autorità pubblica per l'epidemia da Covid-19.
SELFIEmployment 2021, al via la nuova edizione
Con comunicato stampa del 22 gennaio 2021, l'ANPAL comunica la riapertura dei finanziamenti per l'avvio delle piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET, donne e disoccupati di lungo periodo.
Proroga periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento
L’Inps con il messaggio 20 gennaio 2021, n. 227, comunica che la decorrenza della prestazione di accompagnamento di incentivo all’esodo dei lavoratori più anziani, viene prorogata al 2023.
Rinunce in sede conciliativa solo in piena coscienza
La Corte di cassazione afferma che la mera indicazione della data di inizio e fine del rapporto di lavoro subordinato non rappresenta il cosciente intendo di abdicare ad altri diritti spettanti per il periodo di lavoro in nero.
Cassa integrazione Covid, ulteriori 12 settimane dal 1° gennaio
Ulteriori dodici settimane di integrazione salariale Covid a partire dal 1° gennaio 2021. La novità, contenuta nell'art. 1, comma 300, della legge di bilancio per l'anno 2021, riconosce il predetto periodo di dodici settimane ai datori di lavoro che sospendono o riducono l'attività lavorativa per Covid-19.