- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ristori ed esonero No-CIG, manca ancora l'autorizzazione della Commissione Europea
Prime istruzioni INPS relative all'esonero contributivo alternativo alla CIG previsto dal Decreto Ristori. L'applicazione del beneficio, fruibile entro lo scorso 31 gennaio 2021, è ancora al vaglio della Commissione Europea.
Dequalificazione professionale, pregiudizio esente da imposizione fiscale
Il danno non patrimoniale alla professionalità è risarcibile ogni qual volta si verifichi una grave violazione dei diritti del lavoratore da accertarsi sulle reiterate situazioni di disagio professionale e personale accusate o sull'inerzia del datore di lavoro.
Nel licenziamento ritorsivo il motivo illecito deve essere determinante
Con la sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514, la Corte ha affermato che nelle ipotesi di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo formalmente adotto deve essere determinante ed esclusivo, dovendo costituire l'unica effettiva ragione del recesso.
Classificazione delle imprese facenti parte di Gruppi industriali
L’Inps, con la circolare 9 febbraio 2021, n. 19, riepiloga le disposizioni della circolare 9 dicembre 1994, n. 321, e fornisce le nuove indicazioni in ordine alle modalità di classificazione delle imprese appartenenti a Gruppi industriali.
Minimali contributivi 2021, le indicazioni dell'Istituto
Con la Circolare 29 gennaio 2021, n. 10, l'INPS determina il limite minimo di retribuzione giornaliera, il massimale annuo di base imponibile contributiva e pensionabile, nonché il limite di per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi e degli altri valori utili al calcolo delle...