- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Autoliquidazione INAIL 2020/2021 ai blocchi di partenza
Al via le procedure per la determinazione del premio INAIL per i datori di lavoro soggetti all'obbligo di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, per posizioni autonome o per l'impiego di personale dipendente o parasubordinato.
Covid-19, versamenti sospesi rinviati al 31 gennaio 2021
L’INPS, informa che è stata prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza del versamento dei contributi sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Decontribuzione Sud, fruibilità ridotta dall'Istituto
Decontribuzione Sud, chiarimenti tardivi dell'INPS sulla decontribuzione Sud ne limitano la fruibilità ai soli ratei maturati nel periodo ottobre 2020 - dicembre 2020
TFM degli amministratori e deducibilità fiscale
Le quote di accantonamento del trattamento di fine mandato sono deducibili dal reddito fiscale secondo il criterio di competenza solo nel caso in cui l'indennità derivi da un atto con data certa anteriore all'inizio del rapporto.
Obbligo del DVR per il ricorso al lavoro intermittente
Con la nota n. 1148 del 21 dicembre 2020, l'Ispettorato del Lavoro fornisce idonee indicazioni circa la valutazione dei rischi ed il ricorso al lavoro intermittente.