- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Rinunce in sede conciliativa solo in piena coscienza
La Corte di cassazione afferma che la mera indicazione della data di inizio e fine del rapporto di lavoro subordinato non rappresenta il cosciente intendo di abdicare ad altri diritti spettanti per il periodo di lavoro in nero.
Cassa integrazione Covid, ulteriori 12 settimane dal 1° gennaio
Ulteriori dodici settimane di integrazione salariale Covid a partire dal 1° gennaio 2021. La novità, contenuta nell'art. 1, comma 300, della legge di bilancio per l'anno 2021, riconosce il predetto periodo di dodici settimane ai datori di lavoro che sospendono o riducono l'attività lavorativa per Covid-19.
Rivalutazione del TFR, pubblicato l'indice di dicembre 2020
Con pubblicazione del 18 gennaio 2021, l'Istat stabilisce in 102,30 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di dicembre 2020 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR
Diffida accertativa, niente sconti per le P.A.
Con il parere 14 gennaio 2021, n. 62, l'INL chiarisce che il provvedimento della diffida accertativa, recentemente riformulata dal Decreto Semplificazioni, è applicabile anche alla Pubblica Amministrazione obbligata in solido nell'appalto.
Bonus baby-sitting: chiarimenti e proroga
Con il messaggio 13 gennaio 2021, n.101, l’INPS fornisce indicazioni relative al termine per l’appropriazione del bonus baby-sitting e per l’inserimento delle prestazioni di lavoro svolte nel Libretto Famiglia