- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
FSBA, aggiornato il manuale operativo alle novità del Decreto Fiscale
Con l’aggiornamento del 27 ottobre 2021, il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato ha fornito le istruzioni operative per la richiesta delle ulteriori 13 settimane di assegno ordinario con causale Covid-19 previste dal Decreto Fiscale.
Commissione UE: ok all’esonero contributivo per le donne
La Commissione UE ha concesso l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e dedicato all’assunzione di donne svantaggiate. Ne ha dato comunicazione il Ministero del Lavoro tramite il proprio sito istituzionale.
Decreto Fiscale, le novità in materia di lavoro
Con l’emanazione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, il Governo rifinanzia gli eventi di quarantena del settore privato, i congedi Covid-19 dei dipendenti con figli conviventi minori di anni 14 ed estende i trattamenti di integrazione salariale correlati all’emergenza da Covid-19.
Lavoro nero e sospensione dell'attività imprenditoriale, dimezzati i presupposti
Con il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, sono stati modificati i presupposti per l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale di cui all'art. 14, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Dati statistici INAIL, in forte diminuzione gli infortuni nel settore edile
Il rallentamento dovuto alla pandemia da Covid-19 nell'anno 2020 ha fortemente inciso sul numero di infortuni sul lavoro nel settore delle costruzioni. Lo comunica l'INAIL con la nota del 25 ottobre 2021.