- 07-07-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: la legge è in Gazzetta
- 07-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU
- 07-07-2025: CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025
- 07-07-2025: Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca
- 07-07-2025: Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy
- 07-07-2025: Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025
- 07-07-2025: Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale
- 07-07-2025: Cndcec. Certificatori TCF: come iscriversi
- 07-07-2025: Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia
- 07-07-2025: Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti
- 07-07-2025: Successione: imposta dovuta anche in caso di delazione non accettata
- 07-07-2025: Dichiarazione precompilata 2025: assistenza straordinaria
- 07-07-2025: Giusta causa nel contratto di agenzia
- 07-07-2025: Assurance e reporting di sostenibilità: cosa cambia con la Stop-the-clock

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Clausole contrattuali tipo per titolari e responsabili del trattamento
La Commissione Europea, con decisione del 4 giugno 2021, ha reso note le clausole contrattuali tipo tra titolari e responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28, par. 7, del Regolamento UE 2016/679.
Ammortizzatori sociali, ripartono le autorizzazioni
Con comunicato stampa del 7 giugno 2021, l'Istituto previdenziale informa gli utenti che, a seguito di una breve sospensione, riprenderanno le autorizzazioni per gli ammortizzatori sociali Covid.
Il licenziamento in costanza del divieto Covid è nullo per violazione di norma imperativa
Il recesso per giustificato motivo oggettivo in violazione della normativa emergenziale è nullo anche nel caso in cui non siano stati integralmente fruiti i trattamenti di integrazione salariale emergenziale.
CIGD aziende agricole, precluso il pagamento a conguaglio
Con il messaggio 4 giugno 2021, n. 2177, l’INPS rende note le modalità di pagamento delle prestazioni richieste dalle aziende agricole a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
INPS, nuovi chiarimenti sulle denunce contributive dei part time verticali e ciclici
Con il Messaggio INPS 3 giugno 2021, n. 2162, l’Istituto fornisce nuovi chiarimenti sugli adempimenti del datore di lavoro nella predisposizione del flusso Uniemens dei lavoratori in part time verticale o ciclico.