- 16-05-2022: CCNL Agricoltura consorzi agrari - Ipotesi di accordo del 4/5/2022
- 16-05-2022: Agricoltura consorzi agrari. Siglato il rinnovo del Ccnl
- 16-05-2022: Avvocati Cassazionisti: bando 2022 in Gazzetta Ufficiale
- 16-05-2022: Bonus 200 euro ad ampio raggio per i pensionati
- 16-05-2022: Correttivi ISA, le ulteriori cause di esclusione
- 16-05-2022: Licenziamento per giusta causa, gravità dell’inadempimento
- 16-05-2022: Meccanismi transfrontalieri con obbligo di comunicazione. Ulteriori chiarimenti Entrate
- 16-05-2022: Crisi d'impresa: sì del Consiglio di Stato allo schema di decreto
- 16-05-2022: Bonus energia elettrica e gas naturale, utilizzo e cessione

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ricarica auto elettriche, contributo per imprese e professionisti
Per accedere al beneficio imprese e professionisti devono essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e con gli adempimenti fiscali.
Dal decreto fiscale, novità ad ampio raggio
Bonus R&S, arriva la tanto attesa sanatoria per indebita fruizione del credito d’imposta ex articolo 3 del D.L.n. 145/2013 in relazione agli investimenti effettuati nel quinquennio 2015-2019.
Bonus prima casa per gli under 36: i chiarimenti del fisco
Per i contratti preliminari di compravendita nessuna agevolazione in quanto la norma fa riferimento ai soli atti traslativi o costitutivi a titolo oneroso.
Pubblicato il decreto sul contributo per le attività chiuse
Indicati nel decreto i codici Ateco dei soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto per chiusura attività nel periodo Covid.
Definite le regole per lo stralcio delle cartelle fino a 5mila euro
I debiti oggetto dello "stralcio" riguardano le persone fisiche e giuridiche che hanno conseguito un reddito imponibile fino a 30 mila euro.