- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ditte individuali, estromissione immobili 2025
Estromissione agevolata degli immobili strumentali: possono avvalersi dell'agevolazione i soggetti che al 31 ottobre 2024 rivestono la qualifica di imprenditore individuale e la conservano fino al 1° gennaio 2025.
Legge di bilancio 2025: focus su norme per l’Irpef
Riduzione degli scaglioni di reddito imponibile Irpef e delle relative aliquote, modifica al trattamento integrativo della retribuzione, riduzione del cuneo fiscale, revisione del regime delle addizionali: le misure Irpef presenti nella legge di bilancio 2025.
Legge di bilancio 2025: principali novità fiscali
In vigore dal 1° gennaio 2025 la legge di bilancio n. 207/2024 con: misure Irpef, riordino delle detrazioni fiscali, detrazioni figli a carico e altri familiari, assegnazione agevolata di beni ai soci, Ires premiale.
Lettere di intento per l’anno 2025
Gli esportatori abituali, per avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva, devono redigere e trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione di intento, che può riguardare anche più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.
Acconto Iva 2024, versamento entro il 27 dicembre
In scadenza il versamento dell’acconto Iva 2024. L’importo versato sarà scomputato dalla liquidazione periodica del mese di dicembre o del quarto trimestre ovvero in sede di dichiarazione annuale per i soggetti trimestrali.