- 29-10-2025: Tax Credit Librerie: domande in scadenza
- 29-10-2025: Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande
- 29-10-2025: Ccnl Commercio e turismo Cifa - Accordi del 23/9/2025 e 20/10/2025
- 29-10-2025: Commercio e turismo Cifa. Minimi
- 29-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS
- 29-10-2025: Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto
- 29-10-2025: Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi
- 29-10-2025: Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo
- 29-10-2025: Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
- 29-10-2025: Stop al regime impatriati per i bonus post trasferimento
- 29-10-2025: Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
- 29-10-2025: Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
- 29-10-2025: Nuove FAQ sul principio DNSH
- 29-10-2025: Attività di personal trainer durante la malattia: sì al licenziamento
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi.
Con Smart & start Italia incentivi alle startup innovative
Smart&Start Italia: finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese o 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se è presente un dottore di ricerca impegnato all'estero.
Scadenze all’orizzonte per il saldo e l’acconto delle imposte
Entro il 21 luglio ovvero il 20 agosto 2025 con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo scade il termine per il versamento del saldo 2024 e dell’acconto 2025 delle imposte. Proroga dei termini con il decreto fiscale approvato il 12 giugno 2025.
Novità sul riordino delle detrazioni: primi chiarimenti
Con la circolare 6/E/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità fiscali 2025: limiti alle detrazioni per redditi oltre 75.000 €, tutele per famiglie numerose e nuove soglie per spese scolastiche e cani guida.
Credito d'imposta 4.0 con nuovo modello di domanda
Arrivano le regole per ottenere il credito d’imposta 4.0: il MIMIT spiega come prenotare gli incentivi per gli investimenti 2025. Quali comunicazioni occorre inviare?