- 16-05-2022: CCNL Agricoltura consorzi agrari - Ipotesi di accordo del 4/5/2022
- 16-05-2022: Agricoltura consorzi agrari. Siglato il rinnovo del Ccnl
- 16-05-2022: Avvocati Cassazionisti: bando 2022 in Gazzetta Ufficiale
- 16-05-2022: Bonus 200 euro ad ampio raggio per i pensionati
- 16-05-2022: Correttivi ISA, le ulteriori cause di esclusione
- 16-05-2022: Licenziamento per giusta causa, gravità dell’inadempimento
- 16-05-2022: Meccanismi transfrontalieri con obbligo di comunicazione. Ulteriori chiarimenti Entrate
- 16-05-2022: Crisi d'impresa: sì del Consiglio di Stato allo schema di decreto
- 16-05-2022: Bonus energia elettrica e gas naturale, utilizzo e cessione

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Contributo perequativo, invio delle istanze entro il 28 dicembre
Sì al contributo anche per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.
Bonus edilizi, nuove regole per visto e asseverazione
L’obbligo di apposizione del visto e dell’attestazione della congruità delle spese si applica alle comunicazioni trasmesse a partire dal 12 novembre 2021.
Contributo “perequativo”, peggioramento del risultato d'esercizio almeno del 30%
Nessun beneficio se l'ammontare dei contributi già riconosciuti è uguale o supera la differenza tra il risultato economico dell’esercizio 2020 e quello 2019.
Contributi a fondo perduto per start-up, invio istanze fino al 9 dicembre
La domanda è predisposta in modalità elettronica esclusivamente mediante il servizio web disponibile in “Fatture e Corrispettivi”
Secondo acconto imposte: versamento al 30 novembre
Cedolare secca, per il calcolo dell'acconto 2021 la misura passa dal 95% al 100%.