- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0, novità dal 2025
Crediti d’imposta 4.0 e 5.0: novità 2025. Previsto un tetto di spesa di 2.200 milioni di euro per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati nel 2025.
Nel 2025 novità per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0
Piano "Transizione 5.0" e legge di Bilancio 2025: modifiche al credito d'imposta. Per la quota di investimenti fino a 10 milioni di euro, riconosciuta la misura del 35% del costo; per la quota di investimenti oltre i 10 milioni e fino a 50 milioni di euro di costi ammissibili, la misura è pari al 5% del costo.
Dichiarazione IVA 2025: principali novità del modello
Dichiarazione Iva: presentazione entro il 28 febbraio 2025 per comunicare i dati delle liquidazioni periodiche Iva di ottobre - dicembre 2024 (soggetti mensili) o del quarto trimestre 2024 (soggetti trimestrali) con la dichiarazione annuale utilizzando il quadro VP.
Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025
Assegnazione di beni agevolati ai soci: ammessi i beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come strumentali per l’attività propria dell’impresa.
Dalla Legge di bilancio 2025 rivalutazione di terreni e partecipazioni “a regime”
La legge di bilancio 2025 rende possibile rideterminare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni edificabili o agricoli assolvendo l'imposta sostitutiva del 18%.