- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Redazione Edotto
Rimborso indennità di malattia per il trasporto pubblico
L’INPS, fornisce le istruzioni operative per il recupero degli oneri sostenuti per l’integrazione delle indennità di malattia dalle aziende di trasporto pubblico per l’anno 2014.
Istanza di rilascio del permesso di soggiorno temporaneo
I cittadini extracomunitari privi di permesso di soggiorno o scaduto alla data del 31 ottobre 2019, possono richiedere il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo allegando alla relativa istanza un contratto di lavoro.
INAIL: tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2021
L'Istituto assicurativo nella circolare 29 dicembre 2020, n. 48, comunica il tasso di interesse legale decorrente dal 1° gennaio 2021 in conformità con quanto fissato dal Ministro dell'economia e delle finanze nel decreto 11 dicembre 2020.
ANPAL, linee guida sulla FAD per COVID-19
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha influito sull’ordinario svolgimento delle attività umane. In particolare, per ciò che concerne la FAD dei lavoratori si è reso necessario derogare ad alcuni aspetti della normativa in questione.
Rinnovo DSU ai fini della continuità nel pagamento della prestazione RDC
Il RDC è una misura di tipo socio-assistenziale la cui erogazione è legata a determinati requisiti, tra cui l'ISEE dei nuclei familiari, che non dovrà superare gli importi individuati.