- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Redazione Edotto
Sospensione dei versamenti, ulteriori chiarimenti INPS
L'INPS, con il messaggio 23 ottobre 2020, n. 3882, rende noto che le istanze di sospensione del versamento dei contributi, a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, dovranno essere presentate entro il 30 ottobre 2020.
Denunce contributive e quarantena Covid-19
L’INPS, con il messaggio 23 ottobre 2020, n. 3871, fornisce le istruzioni operative riguardanti il conguaglio delle somme anticipate dai datori di lavoro, in attuazione dell’art. 26, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27.
Invalidità civile, più semplice scegliere la modalità di pagamento
L’INPS, con il messaggio 22 ottobre 2020, n. 3843, rende noto che è stata predisposta una nuova funzionalità nella compilazione della domanda di invalidità civile, inerente la semplificazione della modalità di scelta del pagamento.
Costo del lavoro in appalto carico e scarico
Con il decreto direttoriale 20 ottobre 2020, n.62, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il costo medio orario del lavoro da applicare agli operai e agli impiegati dipendenti da imprese esercitanti in appalto per conto dell’Amministrazione della difesa.
Deducibilità dei contributi previdenziali facoltativi
Con risposta all’interpello n. 482 del 19 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate esprime il suo parere in merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza finalizzati al riscatto degli anni di laurea per la buonuscita.