- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Redazione Edotto
Bonus vacanze, procedura solo via web
Con la pubblicazione del provvedimento del 17 giugno 2020, le Entrate hanno fornito i primi chiarimenti operativi per permettere a famiglie e imprese turistiche di richiedere, attivare e utilizzare il bonus vacanze.
Proroga dei trattamenti di integrazione salariale ed anticipo del 40%
L'INPS, con Messaggio n. 2489 del 2020, offre le prime indicazioni sulla gestione delle nuove domande di CIGO e assegno ordinario, fornendo l'applicativo per le domanda di cassa in deroga.
Auto aziendali, aumento della tassazione dal 1° luglio 2020
Maggiori oneri fiscali sulla fruizione dell'auto aziendale, dal 1° Luglio vigeranno le nuove regole della Legge di Bilancio 2020.
Cumulabilità quota 100 per gli incarichi da lavoro autonomo
La circolare Inps 22 giugno 2020, n. 74, chiarisce l'applicabilità dell'articolo 2-bis della legge di conversione del Decreto Cura Italia, relativa alla cumulabilità della quota 100 per gli incarichi da lavoro autonomo conferiti al personale in quiescenza del comparto sanità.
Onere della prova dell’aliunde perceptum e dell’aliunde percipiendum
L'onere della prova delle somme percepite o che avrebbe potuto percepire il lavoratore, utili alla riduzione dell'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo, è a carico del datore di lavoro.