- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Redazione Edotto
La contrattazione collettiva non può vietare il lavoro intermittente
La contrattazione collettiva può individuare le specifiche esigenze che giustificano la stipula di un contratto di lavoro intermittente ma non interdire il ricorso allo stesso. Lo chiarisce l'Ispettorato Nazionale del Lavoro con la circolare n. 1/2021.
Pescatori autonomi, aliquota contributiva per l’anno 2021
L’Inps, con la circolare 9 febbraio 2021, n. 18, comunica le aliquote contributive, gli sgravi contributivi nonché le modalità di versamento per l’anno 2021, relativamente ai lavoratori autonomi del settore della pesca.
Enti sportivi, sospensione dei versamenti contributivi
L’Inps, con la circolare 5 febbraio 2021, n. 16, fornisce indicazioni sulla sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali per gli enti e le federazioni sportive disposta dalla legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178.
Lavoratori infortunati, nuove specialità farmaceutiche a rimborso
In ossequio alle previsioni normative a tutela dei lavoratori, l’Inail con la circolare 4 febbraio 2021, n. 5, informa dell’aggiornamento dell’elenco delle specialità farmaceutiche rimborsabili.
Indennizzo per danni da vaccino, decadenza dalla conoscenza del danno
Cassazione. Il termine triennale di decadenza dalla domanda di indennizzo per danni da vaccino decorre dalla conoscenza provata del danno e del suo nesso causale laddove "alla conoscenza effettiva va parificata la ragionevole conoscibilità del danno"