- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Redazione Edotto
Non tassabile il risarcimento del danno alla professionalità
Cassazione. Il risarcimento del danno non patrimoniale alla professionalità del lavoratore è configurabile come danno emergente e pertanto non costituisce reddito soggetto a tassazione. Lo afferma l'ordinanza del 3 febbraio 2021.
Gestione separata, aliquote contributive per l’anno 2021
Relativamente ai soggetti iscritti alla Gestione separata, con la circolare 5 febbraio 2021, l’Inps rende noti i valori minimali e massimali applicabili al calcolo contributivo nonchè gli importi dovuti per l’anno 2021.
Covid-19, misure di prevenzione per i lavoratori del settore agricolo
Con riferimento al settore agricolo, l’Inail pubblica sul proprio sito istituzionale il manuale di protezione da Sars-Cov-2 per i lavoratori agricoli, contenente le indicazioni sui comportamenti da tenere al fine di prevenire il contagio e sull’utilizzo dei DPI.
Per il tax credit beni strumentali aliquote in salita
Per i soggetti con un volume di ricavi/compensi inferiori a 5 milioni di euro, tax credit compensabile in un’unica quota annuale
Cassa integrazione illegittima, risarcimento al lavoratore
Cassazione: la società in crisi deve risarcire il lavoratore del danno subito per essere stato messo illegittimamente in Cassa integrazione straordinaria per accertati vizi della procedura di consultazione sindacale. A stabilirlo la Corte di Cassazione con un'ordinanza depositata il 2 febbraio 2021