- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
Carta Acquisti 2025: tutto su requisiti, benefici e modalità di richiesta
La Carta Acquisti 2025 offre 80 euro bimestrali per spese essenziali a over 65 e genitori con bimbi sotto i 3 anni. Richiede un ISEE aggiornato e altri requisiti. Usabile per alimenti, farmaci e bollette, garantisce sconti.
Tassazione cripto-attività: tutte le novità della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 rivoluziona la tassazione delle cripto-attività: eliminazione della soglia di 2.000 euro, imposta sostitutiva al 26% nel 2025 e al 33% dal 2026. Introdotta una rivalutazione fiscale onerosa con aliquota del 18% per le cripto possedute al 1° gennaio 2025.
Partite Iva minori. Scadenza pagamento acconto imposte
In cassa entro il 16 gennaio 2025 le persone fisiche con partita IVA che, nel periodo d’imposta precedente, hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro. Scade il versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette.
Tribunale di Milano: sospensione APP anche per soggetti abilitati esterni
Processo penale telematico: a Milano, temporanea sospensione dell'uso dell'applicativo APP 2.0. anche per i soggetti abilitati esterni, difensori compresi. Integrato il decreto n. 1/2025 del Presidente del Tribunale. Il Ministro Nordio rassicura: circolare in arrivo.
Assenze ingiustificate e certificato medico falso: sì al licenziamento
Uso di certificato medico falso e altre gravi condotte? Confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa di un lavoratore: compromesso il rapporto fiduciario col datore.