- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Aree di crisi industriale complessa
A seguito dell’entrata in vigore del correttivo al Jobs Act (D.Lgs. n. 185/2016), la nuova disposizione inserita nel c.d. Testo Unico degli ammortizzatori sociali (art. 44, comma 11 bis, D.Lgs. n. 148/2015) prevede, per l’anno 2016, un intervento straordinario di integrazione salariale della durata...
L'Agenzia ritorna sul nuovo ravvedimento operoso
Con il ravvedimento operoso il contribuente ha la possibilità di rimediare spontaneamente alle violazioni tributarie beneficiando a determinate condizioni della riduzione delle sanzioni. Il ravvedimento è stato profondamente innovato dalla Legge di Stabilità 2015, che ha cercato di semplificare il...
NASpI per stagionali
La NASpI è corrisposta mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni. Ai fini del calcolo della durata non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione delle prestazioni di disoccupazione. Stante...
Continuità aziendale nel concordato preventivo
Il concordato preventivo disciplinato dall’art. 160 e seguenti del R.D. 267/42, è una procedura concorsuale a cui accede l’imprenditore commerciale non piccolo in stato di crisi per liquidare il patrimonio aziendale (concordato liquidatorio o con cessione dei beni) o per cercare di raggiungere...
Studi professionali Richiamo dalle ferie
Il Contratto collettivo nazionale per gli Studi professionali Confprofessioni (Consilp) del 17 aprile 2015 ha regolamentato le ferie e, fra le altre cose, ha stabilito che il personale dipendente ha diritto ad un periodo di ferie annue nella misura di 26 giorni lavorativi, comprensivi delle giornate...