redattore profile

Redazione Edotto


Fondo di solidarietà del credito. Gli importi massimi per l’assegno ordinario e l’assegno emergenziale

Il decreto interministeriale n. 83486/2014, recante la disciplina del Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito, prevede che, con effetto dall’1 gennaio di ciascun anno, a partire dal 1 gennaio 2014 i massimali dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale e le relative retribuzioni di riferimento vadano aumentati con i criteri e le misure in atto per la cassa integrazione guadagni per...

Il requisito dell’incremento occupazionale netto per l’assunzione di giovani lavoratori agricoli

Con circolare n. 137/2014, l’INPS ha illustrato le novità di cui all’art. 5, comma 4, D.L. n. 91/2014, conv. dalla Legge n. 116/2014, finalizzate alla promozione di forme di occupazione stabile in agricoltura attraverso la previsione di incentivi in favore dei datori di lavoro agricoli che assumono, nel periodo compreso tra l’1.7.2014 e il 30.6.2015, operai agricoli di età compresa tra i 18 e i 35 anni. In data 21 maggio 2015, con messaggio n. 3448 del 21 maggio 2015, l’Istituto ha fornito...

DURC on line dal 1° luglio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 21 maggio 2015, ha reso noto che a partire dal 1° luglio 2015 sarà operativa la nuova procedura semplificata di rilascio on-line del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). Grazie ad un'attività comune fra Ministero del Lavoro, INPS, INAIL e Casse Edili, con un semplice clic si potrà ottenere, in tempo reale, una certificazione di regolarità contributiva – in formato .pdf - che avrà una validità di 120...

Verso la pensione anticipata con penalizzazioni

Alla conclusione del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 2015, il Presidente del Consiglio ha anticipato che nella prossima Legge di Stabilità, dovrebbe essere previsto un nuovo intervento sulle pensioni che permetta a chi intende andare in pensione prima, di farlo, rinunciando però ad una parte dell’assegno. La linea della flessibilità in uscita dal mondo del lavoro, che creerebbe anche più occasioni di lavoro per i giovani, si sta, quindi, affermando e il sottosegretario all’Economia,...


La contribuzione per aver diritto alla NASpI

La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che, oltre agli altri requisiti di legge, possano far valere, nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione. Per contribuzione utile al diritto si deve intendere anche quella dovuta ma non versata, in base al principio della c.d. automaticità delle prestazioni ex art. 2116 c.c. Non sono, inoltre, considerati utili, in quanto non coperti da contribuzione...