redattore profile

Redazione Edotto


Per l’ANCLSU il contributo NASpI non va versato per i licenziamenti disciplinari

Già in passato l’ANCLSU aveva auspicato un cambiamento di indirizzo da parte del Ministero del Lavoro in ordine all'obbligo per il datore di lavoro di versare il contributo NASpI nei casi di licenziamento per grave inadempimento disciplinare, ritenendo che tale fattispecie non potesse rientrare fra quelle di “disoccupazione involontaria”. Con la risposta all’interpello n. 13/2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha, però, chiarito che appare conforme al dato normativo,...


NASpI. La circolare INPS salva gli stagionali ma solo per il 2015

Con comunicato stampa del 13 maggio 2015, la Sottosegretaria al lavoro, Bellanova, ha plaudito alla circolare INPS n. 94 del 12 maggio 2015 che, nel fornire i criteri per l'erogazione della NASpI, ha fatto chiarezza anche sul trattamento per i lavoratori stagionali, identico per il 2015 a quello degli anni precedenti. Continua il comunicato evidenziando che è stato, quindi, assicurato quanto il Governo si era impegnato a garantire e cioè che gli stagionali, che hanno percorsi di attività...

Ammortizzatori sociali in deroga. Non controlli preventivi ma monitoraggio di spesa

L'8 maggio 2015, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il decreto n. 89936, che assegna ulteriori risorse finanziarie alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto per gli ammortizzatori sociali in deroga, pari ad € 478.763.551, a valere sul Fondo Sociale per l’Occupazione e Formazione. Con messaggio n. 3244 del 12...

Jobs Act. Parere favorevole della Commissione Lavoro del Senato sugli schemi di decreto legislativo

Sul sito del Senato è pubblicata la notizia che la 11^ Commissione Lavoro, in data 13 maggio 2015, ha espresso parere favorevole con osservazioni sugli schemi di decreto legislativo recanti: - misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (A.G. n. 157); - testo organico delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni (A.G. n. 158).

L’INPS rettifica le CU2015 errate

Con il messaggio n. 1616 del 4 marzo 2015, l’INPS ha fornito indicazioni in merito alla certificazione degli importi restituiti all’Istituto dai debitori, se oneri deducibili, quando la restituzione sia avvenuta con "rimessa in denaro". La procedura utilizzata ha, infatti, trasmesso alla Piattaforma fiscale tutte le informazioni utili a gestire tali importi, quando oneri deducibili dal reddito imponibile, e, anche sulla base di tali informazioni, sono state emesse le Certificazioni Uniche...