- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Via libera anche alla Camera per i due decreti su contratti di lavoro e maternità
Anche la Commissione Lavoro della Camera, dopo quella del Senato, ha dato il proprio parere positivo, anche se con osservazioni, agli schemi di decreto legislativo su: - riordino delle forme contrattuali e disciplina delle mansioni (n.158); - misure per favorire la conciliazione tra tempi di cura, di vita e di lavoro (n.157). In particolare, per quanto concerne il decreto sulle tipologie contrattuali, la Commissione ha chiesto al Governo: - di prevedere la facoltà del...Nuova procedura di rilascio on line del DURC
Con comunicato stampa del 15 maggio 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che è in fase di attivazione - grazie all’impegno congiunto del Ministero del Lavoro, dell'INPS, dell'INAIL e delle Casse Edili - una nuova procedura di rilascio on-line del DURC che contribuirà a rendere più semplice la vita delle imprese italiane, facendo loro risparmiare tempo e denaro. Caratteristiche, modalità di funzionamento e tempi di avvio della nuova procedura saranno illustrati...Assunzioni congiunte in agricoltura. Anche l’INPS fornisce le sue istruzioni
La questione attinente alla competenza degli adempimenti amministrativi per le assunzioni congiunte in agricoltura, dopo essere stata affrontata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota n. 7671 del 6 maggio 2015, è stata ora analizzata dall’INPS con messaggio n. 3324 del 15 maggio 2015. Ricorda l’Istituto che, a seguito dell’assunzione congiunta, il lavoratore instaura un rapporto di lavoro con una pluralità di datori, intesi come tali sia sotto il profilo formale che...L’INPS verifica le posizioni per la riduzione dell’assicurazione dei lavoratori agricoli
Con la circolare n. 130 del 13 novembre 2012, l’INPS ha illustrato l’art. 1, c. 60, Legge n. 247/2007, che disciplina l’applicazione della riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti, sulla percentuale di contribuzione, versata all’Istituto stesso, ai fini dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. Con la stessa circolare sono state fornite indicazioni sulle modalità e i termini per la presentazione...L’interpello dell’ANCLSU sull’esonero contributivo triennale per gli intermittenti
La Legge n. 190/2014 ha esplicitamente escluso dall’esonero contributivo triennale di cui alla Legge di Stabilità 2015, unicamente le assunzioni di apprendisti e lavoratori domestici, in quanto assoggettati a sistemi di contribuzione già ridotti o agevolati. Tuttavia l'INPS, con la circolare 17/2015 ha ritenuto di dover escludere dall’esonero le assunzioni a tempo indeterminato con contratto di lavoro intermittente o a chiamata. In tale occasione, l’Istituto ha sostenuto che,...