- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
NASpI: chiarimenti sul calcolo delle 30 giornate di lavoro effettivo
La Cassazione sul calcolo delle 30 giornate di lavoro effettivo per la NASpI: incluse anche ferie, riposo retribuito e tutte le giornate che diano luogo al diritto del lavoratore alla retribuzione e alla relativa contribuzione.
Concordato biennale corretto in Gazzetta: novità su limiti, esclusioni e avvisi bonari
Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 81/2025, “Correttivo-bis” della riforma fiscale. In vigore dal 13 giugno, introduce novità su concordato biennale, IVA forfetari, sanzioni tributarie e conciliazione in Cassazione.
Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno
Il decreto MASAF del 13 maggio 2025 proroga la scadenza per le domande PAC 2025 al 16 giugno. Nuove date e conseguenze per le domande tardive: cosa cambia per gli agricoltori?
Commercialisti, esami di abilitazione 2025: prove e novità
L'informativa n. 92 del CNDCEC anticipa le date e le modalità degli esami di abilitazione 2025 per dottori commercialisti ed esperti contabili. Le sessioni si terranno a luglio e novembre, con tre prove scritte e una orale.
Decreto acconti IRPEF approvato dal Senato: nuove aliquote e detrazioni
Il Senato ha approvato il Decreto acconti IRPEF 2025, che corregge un disallineamento normativo sulle aliquote. Previsti nuovi scaglioni, detrazioni e no tax area estesa. Testo alla Camera per la conversione in legge entro il 22 giugno.