- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Autovalutazione rischio antiriciclaggio: nuove scadenze per i commercialisti
Il CNDCEC, con l’Informativa n. 85/2025, ricorda ai commercialisti l’obbligo di aggiornare l’autovalutazione del rischio antiriciclaggio entro il 27 maggio 2026 secondo la Regola Tecnica n. 1.
Anziani non autosufficienti: ISEE con nucleo ristretto per la prestazione universale
Anziani non autosufficienti. Per accedere alla Prestazione universale, è valido anche l’ISEE sociosanitario con nucleo ristretto, se non supera 6.000 euro. L’INPS riesaminerà d’ufficio le domande già presentate. Restano invariati gli altri requisiti.
Rischio fiscale: costituito l’elenco dei certificatori presso il CNF
Cooperative compliance: istituito dal CNF l’elenco degli avvocati abilitati alla certificazione del rischio fiscale. Requisiti, corsi, esenzioni e modalità di iscrizione.
Rapporto UIF 2024: più rischi da criptovalute, IBAN virtuali e gioco online
Il Rapporto UIF 2024 analizza l’evoluzione del riciclaggio in Italia: calo delle SOS, aumento della qualità, rischio cripto e IBAN virtuali, focus su gioco online e nuove tecnologie per il contrasto.
Presunzione di maggiori utili valida anche se i soci sono solo società
Sì alla presunzione di maggiori utili ai soci anche se la compagine sociale è composta solo da società, in presenza di assetto a ristretta base sociale. La Cassazione conferma.