- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Pagamenti POS: obbligo comunicazione dati delle transazioni con SDI
Con il provvedimento n. 142285/2025, l’Agenzia delle Entrate definisce modalità, termini e contenuti per la trasmissione dei dati POS via SID, obbligatoria dal 2026 per gli operatori che forniscono strumenti di pagamento elettronico agli esercenti.
La Corte costituzionale apre all’adozione internazionale per i single
Riconosciuta, dalla Corte costituzionale, la possibilità, in presenza di adeguate garanzie, che anche le persone singole possano adottare minori stranieri in stato di abbandono. I principi affermati dalla Consulta.
Certificazione Unica 2025: come ottenerla dall'INPS
L’INPS spiega modalità e novità sul rilascio della Certificazione Unica 2025. La CU 2025 è disponibile online e anche attraverso canali alternativi come sportelli, PEC, CAF, spedizione postale e servizi per utenti fragili o per residenti all’estero.
Riforma disabilità: domande di accertamento sanitario: canali attivi
Presentazione delle nuove domande di accertamento sanitario ai fini del collocamento mirato per i soggetti in possesso di un verbale di invalidità civile superiore al 45% o appartenenti alle altre categorie protette nelle Province in sperimentazione.
IA e giustizia: novità su uso, limiti e sanzioni penali
Intelligenza artificiale: il nuovo disegno di legge approvato dal Senato ne disciplina l’uso anche in ambito giudiziario, definendo limiti, competenze, tutela del diritto d’autore e nuove disposizioni penali. Testo alla Camera, le novità.