- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
OIC, semplificazione regole contabili Pmi: consultazione in scadenza
L’Organismo Italiano di Contabilità ha posto in consultazione quattro questionari diretti alle piccole e medie imprese. In ballo la semplificazione delle regole contabili. Termine per le risposte prorogato al 20 dicembre 2024.
Settore agricolo: aumentato il massimale degli aiuti “de minimis”
Il Regolamento UE 2024/3118, pubblicato il 13 dicembre 2024, modifica il Regolamento UE n. 1408/2013 sugli aiuti "de minimis". Fissa un massimale di 50.000 euro per tre anni, introduce un registro centrale e aggiorna i criteri di calcolo.
Consulenti del lavoro: analisi delle novità del Decreto Flussi
Nell’approfondimento del 16 dicembre 2024, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina le novità del Decreto Flussi, ora legge, con particolare attenzione ai principali aspetti della gestione dei rapporti di lavoro con lavoratori stranieri.
Assicurazioni, comunicazione liquidazioni sinistri: modalità
Sono state stabilite le modalità e dei termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria degli importi erogati dalle compagnie assicurative o altri agenti ai danneggiati. Va utilizzato il Sistema di interscambio dati (Sid).
Titolare effettivo: obblighi sospesi, sanzioni non irrogabili
Assonime: in assenza di nuovi sviluppi o indicazioni ministeriali, le imprese non sono tenute a trasmettere, aggiornare o confermare le informazioni al Registro dei titolari effettivi. Sanzioni attualmente non irrogabili.