- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
NCC: autorizzazioni anche dalle Regioni, gare pubbliche obbligatorie
Le Regioni possono rilasciare autorizzazioni NCC, ma devono rispettare l’obbligo di gara pubblica per tutelare concorrenza e trasparenza. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nel pronunciarsi su una Legge regionale della Calabria.
Disabilità e medici certificatori: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
Disabilità e medici certificatori: novità dal 1° gennaio 2025.
Garanzie rappresentanti fiscali Iva, decreto in Gazzetta
Decreto Mef del 9 dicembre 2024: criteri per l'assunzione del ruolo di rappresentante fiscale. L’importo minimo della garanzia è stabilito in base al numero di soggetti rappresentati.
Riduzione Tassi BCE: riflessi su pagamenti dilazionati
Le recenti riduzioni dei tassi di interesse della BCE influenzano la fiscalità dei dazi doganali in UE e in Italia. Le misure dal 2025.
Malinteso sulla durata delle ferie? Licenziamento sproporzionato
Fraintendimento tra datore e dipendente sulla durata delle ferie: confermata, dalla Cassazione, l'illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata. Ribadito il principio di proporzionalità delle sanzioni disciplinari.