- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Licenziamento illegittimo: quando si applica l'indennità maggiorata
La Cassazione ribadisce i limiti per la maggiorazione dell’indennità da licenziamento illegittimo: necessarie anzianità ultraventennale e specifici requisiti dimensionali.
Chirurgia e medicina estetica, l’esenzione IVA chiede la finalità terapeutica
La risoluzione 42/E/2025 chiarisce che l’esenzione IVA per interventi di chirurgia e medicina estetica è ammessa solo se vi è una finalità terapeutica comprovata da idonea attestazione o documentazione medica, redatta prima della prestazione.
Caparra nel preliminare: imposta di registro dovuta anche senza versamento
La Cassazione conferma che la caparra confirmatoria pattuita nel preliminare genera l’obbligo di imposta proporzionale, anche se la dazione è differita.
Crisi industriali: il Governo estende la CIGS
Il CDM ha approvato un decreto-legge con misure urgenti per fronteggiare crisi industriali, sostenere Acciaierie d’Italia, semplificare gli investimenti strategici, ampliare la CIGS e tutelare i lavoratori e le imprese dell’indotto e del settore moda
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2025 (con Podcast)
Bonus nuovi nati, versamento contributi operai agricoli, domande Fermo Pesca, contributi Gestione separata e artigiani/commercianti, fruizione ferie 2023 e domanda arretrati Assegno unico. Le scadenze di lavoro degli ultimi quindici giorno di giugno.