redattore profile

Redazione Edotto


La Consulta boccia le sanzioni sull’orario di lavoro

Le sanzioni per le violazioni sulle norme relative alla durata media dell’orario di lavoro, al riposo giornaliero e settimanale ed alle ferie di lavoro, in vigore fino al giugno 2008, sono state dichiarate incostituzionali dalla sentenza n. 153/2014 della Corte costituzionale. Il presente contributo illustra la normativa e le sanzioni attualmente in vigore.

INPS. Le nuove tabelle dell’assegno per il nucleo familiare

L’INPS, con circolare n. 76 dell’11 giugno 2014 ha rivalutato i livelli di reddito in vigore per il periodo 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014, tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2012 e l'anno 2013, pari all’1,1%. Stante quanto sopra, ha divulgato le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare, da applicare dal 1° luglio 2014 al 30 giugno 2015 alle diverse...

Apprendistato a scuola: ecco il Decreto

Il Decreto Interministeriale - firmato dai ministri dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca, del Lavoro e dell'Economia il 5 giugno 2014 - ha per oggetto l’avvio di un programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda, per il triennio 2014 - 2016, rivolto agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, che contempla la stipulazione di contratti di apprendistato per l’alta formazione, con oneri a carico delle imprese...

INPS. Variazione dell’interesse di dilazione, differimento e delle somme aggiuntive

Poiché la BCE ha ridotto di 10 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento) - il quale, a decorrere dall’11 giugno 2014 è pari allo 0,15% - l’INPS, con circolare n. 75 dell’11 giugno 2014, ha comunicato la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Interesse di dilazione e di...

Tassazione delle anticipazioni dei fondi pensione ai terremotati dell’Emilia

A seguito di richiesta di chiarimenti da parte della COVIP, l’Agenzia delle Entrate, con nota del 15 maggio 2014, ha fornito la propria interpretazione giuridica delle disposizioni di cui all’art. 11, c. 4, DL n. 174/2012, convertito dalla Legge n. 213 del 7 dicembre 2012, relative ad agevolazioni sull’anticipazione delle posizioni individuali maturate presso i fondi pensione a favore dei terremotati di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per il triennio decorrente dal 22 maggio 2012. In...