redattore profile

Redazione Edotto


Consulenti del Lavoro tutelati in caso di non autosufficienza

L’ENPACL ha annunciato, sul proprio sito, che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la sottoscrizione di una copertura assicurativa Long Term Care (LTC) a tutela dei Consulenti del Lavoro che, a seguito di malattia o infortunio, vengano a trovarsi in condizioni di non autosufficienza. La copertura assicurativa va dall’1 marzo 2015 al 29 febbraio 2016 e l’onere della polizza è a totale carico dell'Ente. La rendita mensile garantita nel caso in cui l'iscritto si trovi nelle...

Sanzionabile il datore per il mancato invio del certificato medico di infortunio chiesto dall’INAIL

Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 295 del 12 gennaio 2015, si è occupato della questione relativa alle conseguenze per tardiva o mancata trasmissione del certificato medico, da parte del datore di lavoro, nel caso in cui lo stesso non venga inviato direttamente dal lavoratore o dal medico certificatore, qualora alla denuncia di infortunio o malattia professionale telematica, non segua la trasmissione della certificazione nei termini fissati dall’INAIL. Infatti, il DM 15.7.2005 ha...

Richieste per le prestazioni integrative di sostegno al reddito del Fondo Trasporto Aereo

Ad integrazione e modifica parziale della circolare n. 102/2007, l’INPS, con messaggio n. 196 del 12 gennaio 2015, ha comunicato che dall’1 febbraio 2015 le richieste di accesso alle prestazioni integrative Fondo Trasporto Aereo di sostegno al reddito (CIGS, solidarietà e mobilità) con la relativa annessa documentazione, dovranno essere presentate dalle aziende esclusivamente a mezzo della Casella di Posta Istituzionale al seguente...

La rivalutazione delle pensioni per il 2015

Con circolare INPS n. 1 del 9 gennaio 2015 è stata comunicata la rivalutazione delle pensioni per il 2015, fissata in via provvisoria allo 0,3%, stabilita sulla base del decreto interministeriale del 20 novembre 2014, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 280, del 2 dicembre 2014. Inoltre, si evidenzia che: - il decreto del 20 novembre 2013, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 280 del 29...

Legittimo il licenziamento se si pratica uno sport che aggrava lo stato di salute

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 144 del 9 gennaio 2015, si è occupata di un caso di licenziamento intimato ad un lavoratore che continuava a praticare uno sport che aggravava le sue condizioni di salute, nonostante lo stesso fosse stato già assegnato a mansioni ridotte e diverse a quelle da quelle precedentemente svolte, creando un danno dal punto di vista dell’efficienza produttiva ed organizzativa aziendale. Per la Suprema Corte, l’obbligo di fedeltà a carico del lavoratore impone...