- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
L’interpello dell’ANCLSU sull’esonero contributivo triennale per gli intermittenti
La Legge n. 190/2014 ha esplicitamente escluso dall’esonero contributivo triennale di cui alla Legge di Stabilità 2015, unicamente le assunzioni di apprendisti e lavoratori domestici, in quanto assoggettati a sistemi di contribuzione già ridotti o agevolati. Tuttavia l'INPS, con la circolare 17/2015 ha ritenuto di dover escludere dall’esonero le assunzioni a tempo indeterminato con contratto di lavoro intermittente o a chiamata. In tale occasione, l’Istituto ha sostenuto che,...
Per l’ANCLSU il contributo NASpI non va versato per i licenziamenti disciplinari
Già in passato l’ANCLSU aveva auspicato un cambiamento di indirizzo da parte del Ministero del Lavoro in ordine all'obbligo per il datore di lavoro di versare il contributo NASpI nei casi di licenziamento per grave inadempimento disciplinare, ritenendo che tale fattispecie non potesse rientrare fra quelle di “disoccupazione involontaria”. Con la risposta all’interpello n. 13/2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha, però, chiarito che appare conforme al dato normativo,...