redattore profile

Redazione Edotto


Dal 7 gennaio 2015 il modello UNILAVCong per le assunzioni congiunte in agricoltura

A partire dal 7 gennaio 2015, nella sezione "ADEMPIMENTI" del portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it) sarà disponibile un'applicazione web denominata "UNILAV-Congiunto", attraverso la quale sarà possibile comunicare l'instaurazione e la cessazione di un rapporto di lavoro che riguardi lavoratori assunti per lo svolgimento di prestazioni lavorative da imprese agricole congiutamente, oltreché le variazioni (proroga e trasformazione). Il sistema permetterà, inoltre, di rettificare e...

I CdL ed i dubbi sull’interpretazione ministeriale relativa ai contratti di prossimità

Con parere n. 6 del 9 dicembre 2014, la Fondazione Studi dei CdL sostiene che l’interpretazione ministeriale contenuta nell’interpello n. 30/2014 - secondo cui i contratti di prossimità non possono rimuovere del tutto i limiti quantitativi previsti dalla legislazione o dalla contrattazione nazionale per i contratti a termine, ma esclusivamente prevederne una diversa modulazione - sia in contrasto con l’art. 8 del D.L. n. 138/2011 (convertito da Legge n. 148/2011) e con la Direttiva 1999/70/CE,...

Iscrizione nell’elenco INPS per le strutture eroganti i servizi per l’infanzia

L’INPS, con messaggio n. 9524 del 10 dicembre 2014, ha reso noto che le strutture eroganti servizi per l’infanzia, appartenenti alla rete pubblica o privata accreditata, possono effettuare l’iscrizione nell’elenco appositamente istituito al fine di consentire alle madri lavoratrici l’erogazione del beneficio ex art.4, comma 24, lettera b), Legge n. 92/2012, nel biennio 2014-2015. La domanda deve essere presentata all’INPS esclusivamente per via telematica, utilizzando i servizi del portale...

Conseguenze sul costo del lavoro da "benefici accessori"

Fringe benefit - “beneficio accessorio”, vale a dire un bene o un servizio (anche prodotto e/o erogato direttamente dal datore di lavoro) concesso al dipendente che ne trae un beneficio aggiuntivo rispetto alla retribuzione contrattuale – consiste in una retribuzione in natura che, per legge, è imponibile ai fini contributivi e fiscali, con le eccezioni ed i correttivi che andremo ad esaminare. L’imponibilità fiscale e contributiva del benefit (per effetto dell’armonizzazione delle basi...

Ispezione del lavoro e diniego di accesso alle dichiarazioni

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con sentenza n. 5779 del 24 novembre 2014, ha confermato il suo indirizzo (Cons. Stato, Sez. VI, n. 863 del 2014) secondo cui l’esigenza della tutela della riservatezza dei lavoratori che hanno reso dichiarazioni in sede ispettiva: - assume una particolare rilevanza “volta sia a prevenire eventuali ritorsioni o indebite pressioni da parte del datore di lavoro, sia a preservare, in un contesto più ampio, l’interesse generale ad un compiuto controllo della...