redattore profile

Redazione Edotto


INAIL. Riduzione dei premi 2014 e modalità applicative

La legge di Stabilità 2014 ha disposto, con effetto dall’1 gennaio 2014, tenendo conto dell'andamento infortunistico aziendale, la riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’INAIL, con circolare n. 25 del 7 maggio 2014, ha illustrato i criteri e le modalità operative per l’applicazione della riduzione. La riduzione In particolare, viene chiarito che per l’anno 2014, la misura della...

Entro il 16 maggio l’autoliquidazione del premio INAIL 2013/2014

Il termine per il pagamento del premio di autoliquidazione scade il 16 maggio 2014. Entro tale termine, attraverso la procedura Alpi (Autoliquidazione premi INAIL) online, deve essere: - calcolato il premio anticipato per l’anno in corso, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente, e il conguaglio per l’anno precedente;  - conteggiato il premio di autoliquidazione sommando la rata e la regolazione, al netto di eventuali riduzioni contributive; - pagato il...

Rito Fornero. La nuova procedura obbligatoria

La Legge Fornero (n. 92, del 28 giugno 2012) ha riformato l’art. 7 della Legge n. 604 del 15 luglio 1966 prevedendo il tentativo obbligatorio di conciliazione presso la Commissione di conciliazione istituita ex art. 410 c.p.c. presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. La nuova procedura è obbligatoria per i datori di lavoro che posseggono i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, comma 8, Legge n. 300/1970, ovvero: - che in...

Lavoratori autonomi agricoli. Tariffazione dei contributi INPS relativi al 2014

L’INPS, con messaggio n. 4389 del 5 maggio 2014, comunica che, per poter procedere nei tempi utili alla tariffazione dei contributi relativi all’anno 2014 per i lavoratori autonomi in agricoltura, le operazioni di acquisizione dei modelli di iscrizione, variazione e cancellazione dovranno essere completate entro il 13 maggio 2014.

Decreto lavoro: il Senato approva la fiducia al Governo

Con 158 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto, il Senato ha approvato la fiducia posta dal Governo sul decreto lavoro. Il provvedimento torna ora alla Camera in terza lettura dove dovrà essere convertito in legge entro il 19 maggio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo”) . Il testo prevede: - una sanzione amministrativa per l’assunzione di lavoratori a termine, in violazione al limite percentuale del 20%,...