redattore profile

Redazione Edotto


Verificata la quattordicesima per i pensionati

Con messaggio n. 9469 del 5 dicembre 2014, l’INPS ha comunicato che nel corso del mese di novembre 2014 ha effettuato la verifica della somma aggiuntiva corrisposta ai sensi dell’art 5, Legge 3 agosto 2007, n. 127, sulla base dei redditi consuntivi dell’anno 2011. A tal proposito l’Istituto ha rammentato che la corresponsione della quattordicesima viene effettuata in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 35, Legge 14/2009, con le modifiche introdotte dalla Legge n....

Fondo di solidarietà residuale alla cassa

Le aziende interessate sono tenute a versare il contributo ordinario per il Fondo di solidarietà residuale, dovuto per le mensilità da gennaio a settembre 2014, entro il 16 dicembre 2014, senza applicazione di sanzioni ed interessi. A tal proposito si ricorda che l’INPS, con messaggio n. 8673/2014, ha chiarito che il datore di lavoro è tenuto alla denuncia e al versamento della contribuzione di finanziamento al Fondo di solidarietà residuale anche per i lavoratori che abbiano cessato il...

Ammortizzatori sociali in deroga, chiarimenti ministeriali

Con nota prot. 5425 del 24 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sui criteri di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga alla normativa vigente, in riscontro a quesiti presentati dalle Regioni. La nota si occupa: - dell’ambito di applicazione del D.I. n. 83473/14; - degli accordi Quadro; - dei tempi e delle modalità per la presentazione delle domande di concessione o proroga del trattamento d’integrazione salariale in deroga sulla base...

Allarme dei CdL: a rischio 300mila posti con la Legge di stabilità 2015

Con parere n. 5 del 5 dicembre 2014, la Fondazione Studi dei CdL, ha affrontato la questione relativa alla Legge di stabilità 2015, approvata dalla Camera ed al vaglio del Senato, concludendo che la stessa rischia di creare un grosso danno alla situazione occupazionale del nostro Paese. Per i CdL sono a rischio oltre 300mila posti di lavoro nei prossimi tre anni, visto che la manovra finanziaria contiene la soppressione delle agevolazioni di cui alla Legge n. 407/1990. Infatti,...

Legittimo l’utilizzo di agenzie investigative per verificare i furti del dipendente

La sentenza della Corte di Cassazione n. 25674, del 4 dicembre 2014, si inserisce in un solco tracciato da un orientamento ormai consolidato che ritiene leciti i controlli datoriali effettuati a mezzo di agenzia investigativa per verificare gli illeciti del lavoratore che non riguardino il mero inadempimento della prestazione, ma incidano sul patrimonio aziendale. E’ quindi lecito il licenziamento intimato per giusta causa alla cassiera sorpresa da investigatori, appositamente ingaggiati...